Tutti gli articoli

Società

03/08/2025

Dote Famiglia 2025

NOKI si prepara ad aderire all’iniziativa del Dipartimento per lo Sport Fare sport è un diritto. Ma non sempre è facile per tutte le famiglie sostenere i costi di iscrizione. Per questo il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha lanciato il Fondo Dote Famiglia 2025, un’iniziativa pensata per sostenere la pratica sportiva di bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni, appartenenti a nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro. Anche la NOKI BASKETBALL ACADEMY si sta attivando per aderire a questa importante misura, che rappresenta un’occasione concreta per permettere a più giovani di entrare in palestra e crescere attraverso lo sport. Come funziona la Dote Famiglia? Il fondo prevede un contributo economico che potrà essere utilizzato per coprire parzialmente o totalmente le spese di iscrizione ad attività sportive, presso associazioni e società sportive che aderiranno ufficialmente all’iniziativa. 👉 Possono beneficiarne le famiglie con figli tra i 5 e i 14 anni, con ISEE 2024 inferiore a 15.000 euro. 👉 Il contributo sarà destinato esclusivamente alla copertura di quote per attività organizzate da ASD, SSD, ETS o ONLUS di ambito sportivo iscritte al registro nazionale (RASD). NOKI al servizio delle famiglie In quanto società sportiva dilettantistica riconosciuta, NOKI ha avviato l’iter per accreditarsi al Fondo, in modo da offrire questa possibilità alle famiglie del territorio che ne hanno bisogno. Nei prossimi giorni pubblicheremo tutti i dettagli operativi per le adesioni, e saremo a disposizione per assistere le famiglie nella compilazione della domanda o nella richiesta del contributo, una volta aperta la fase per i beneficiari. Perché nessuno resti fuori dal campo La NOKI BASKETBALL ACADEMY nasce con un forte impegno sociale: rendere lo sport accessibile a tutti, senza barriere economiche, culturali o fisiche. L’adesione al Fondo Dote Famiglia è un altro passo concreto in questa direzione. Perché ogni ragazzo e ogni ragazza ha diritto a un canestro, una squadra, un posto dove crescere. Con NOKI, lo sport è per tutti.

Società

24/07/2025

Basketball vs Streetball

Osservando una partita di basket notiamo che spesso chi fa la differenza è il giocatore fantasista, quello più creativo. I giocatori si muovono seguendo schemi provati più volte durante gli allenamenti, portano i blocchi in maniera impeccabile, la loro posizione fondamentale è perfetta, eppure il giocatore che spicca tra i 10 in campo cattura l’attenzione anche di chi si intende meno di basket. Per non sacrificare la creatività o la fantasia nel gioco a favore di schemi e situazioni collaudate, diventa fondamentale rendere il basket emozionante e libero, adattandolo alle caratteristiche di ogni singolo giocatore che devono essere conosciute e riconosciute dal Coach. Il basket giocato al campetto all’aperto spesso è criticato perché si discosta dalle rigide regole di quello giocato in palestra. Eppure è proprio al campetto che emerge l’arte espressiva dei ragazzi perché plein air essi hanno la possibilità di esibirsi con stili di gioco unici e spettacolari, mescolando passi acrobatici, dribbling innovativi e tiri audaci. Il campetto diventa il palcoscenico per la loro arte, e ogni partita è un’opportunità per mostrare il proprio talento e creatività. Ritrovarsi al campetto per giocare a basket diventa un’alternativa positiva alle attività poco sane, contribuendo a tenere i giovani lontani dalla strada e dai rischi associati. Questa potrebbe essere una nuova sfida per noi Coach: portare in palestra il campetto, fondere il basketball con lo streetball e stimolare il gioco che diverte, che rende libero chi lo pratica! o per Info

Eventi

21/07/2025

Pallacanestro e Baskin all’Estate Ragazzi di Porte

UNA GIORNATA DI SPORT, GIOCO E INCLUSIONE AL CENTRO SPORTIVO DI MALANAGGIO La NOKI BASKETBALL ACADEMY ha fatto tappa, nei giorni scorsi, all’Estate Ragazzi di Porte, presso il centro sportivo di Malanaggio, per una mattinata interamente dedicata alla scoperta del basket e del Baskin, lo sport inclusivo che permette a ragazzi con e senza disabilità di giocare insieme nella stessa squadra. L’iniziativa si inserisce nel percorso di promozione e diffusione delle attività della NOKI sul territorio, con l’obiettivo di avvicinare bambini e ragazzi alla pallacanestro, proponendola come esperienza educativa, accessibile e coinvolgente. BASKET PER TUTTI, DAVVERO Durante la giornata, il personale della NOKI BASKETBALL ACADEMY — qualificato e formato secondo gli standard tecnici e pedagogici più aggiornati — ha proposto esercizi, giochi e mini-sfide pensate per stimolare il movimento, la collaborazione e il divertimento, adattandosi alle diverse età ed esigenze dei partecipanti. Accanto al basket tradizionale, è stato protagonista anche il Baskin, che ha subito conquistato i ragazzi con le sue regole inclusive, la cooperazione tra ruoli diversi e l’idea che ognuno può trovare il proprio posto in campo, indipendentemente dalle proprie abilità. UNA MISSIONE CHE CONTINUA L’esperienza a Porte è stata accolta con entusiasmo, confermando ancora una volta il valore dello sport come linguaggio universale, capace di unire, educare e far crescere. La NOKI BASKETBALL ACADEMY ringrazia gli organizzatori dell’Estate Ragazzi per l’invito e la splendida accoglienza, e rinnova il proprio impegno a diffondere la cultura della pallacanestro e dell’inclusione in tutto il territorio del Pinerolese. Perché il basket, quando è aperto a tutti, diventa qualcosa di più di un gioco: diventa comunità, rispetto e futuro. O

Società

16/07/2025

NOKI Basketball Academy e MACRON

QUALITÀ, STILE E IDENTITÀ AL SERVIZIO DEI NOSTRI ATLETI La NOKI BASKETBALL ACADEMY è lieta di annunciare un’importante novità per la stagione sportiva alle porte: Macron sarà il nuovo sponsor tecnico ufficiale della società. Questa collaborazione rappresenta un passo significativo nel percorso di crescita della nostra Academy, perché unisce il nostro progetto educativo e sportivo a un marchio di eccellenza riconosciuto a livello internazionale per la qualità e il design dei propri capi tecnici. QUALITÀ E IDENTITÀ PER I NOSTRI RAGAZZI Macron fornirà: le divise ufficiali da gara per tutte le categorie, dal minibasket alle squadre giovanili; l’abbigliamento tecnico e il materiale da allenamento, studiato per garantire comfort, prestazioni e durabilità; una linea di merchandising personalizzato dedicata agli atleti, ai genitori e ai tifosi NOKI. L’obiettivo è far sì che ogni nostro atleta possa sentirsi parte di un’unica famiglia, riconoscibile dentro e fuori dal campo, con materiali di alta qualità che rispecchino i valori della NOKI: serietà, passione, spirito di squadra. UNA PARTNERSHIP CHE GUARDA LONTANO Per la NOKI BASKETBALL ACADEMY, questa partnership non riguarda solo l’abbigliamento: è un investimento nell’identità della società e nella qualità dell’esperienza sportiva dei nostri ragazzi. Vestire Macron significa scegliere materiali all’avanguardia, attenzione ai dettagli e uno stile moderno e dinamico, perfettamente in linea con il nostro progetto educativo. GRAZIE A CHI HA RESO POSSIBILE QUESTO ACCORDO Un sentito ringraziamento va a Macron per aver creduto nella visione e nei valori della NOKI BASKETBALL ACADEMY. Siamo convinti che questa collaborazione porterà benefici importanti a tutta la nostra comunità sportiva. Non vediamo l’ora di scendere in campo, indossando i nuovi colori e il nuovo stile NOKI firmato Macron, pronti a vivere una stagione ancora più entusiasmante! Perché anche l’abbigliamento sportivo è parte di ciò che siamo. E insieme, possiamo crescere ancora.

Eventi

16/07/2025

Una festa dello sport nella Notte dei Dehors: grazie al Comune di Pinerolo

Il 12 luglio scorso, Corso Torino a Pinerolo si è trasformato in un vero palcoscenico a cielo aperto, in occasione dell’ultima serata della Notte dei Dehors, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pinerolese. In questa cornice di festa, la NOKI BASKETBALL ACADEMY ha avuto il privilegio di animare il centro città grazie all’ampio spazio concesso dal Comune di Pinerolo, portando in strada quattro canestri che hanno attirato l’attenzione e la partecipazione di persone di tutte le età. BASKET E BASKIN PER TUTTI È stata una serata all’insegna dello sport e dell’inclusione, in cui il basket tradizionale e il Baskin — la disciplina che permette a persone con e senza disabilità di giocare insieme nella stessa squadra — si sono alternati sotto gli occhi curiosi e sorridenti di passanti e famiglie. Grandi e piccoli si sono messi alla prova, tirando a canestro, giocando partite improvvisate e scoprendo la bellezza di uno sport che sa unire, divertire e insegnare valori importanti come il rispetto e la collaborazione. UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE E VALORI Corso Torino, già animato dalla Notte dei Dehors, si è riempito di energia, palloni a spicchi e voglia di stare insieme. È stato emozionante vedere bambini, ragazzi e adulti fermarsi, incuriosirsi, partecipare, vivendo lo sport come momento di socialità e inclusione. La NOKI BASKETBALL ACADEMY ha potuto raccontare la propria visione educativa e i progetti futuri, sempre orientati a rendere il basket accessibile a tutti, grazie al lavoro appassionato dei nostri allenatori e istruttori. UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE La NOKI BASKETBALL ACADEMY desidera rivolgere un sentito ringraziamento al Comune di Pinerolo per aver reso possibile questa splendida iniziativa e per il costante supporto nel promuovere eventi che uniscono sport, comunità e inclusione. È stata una serata indimenticabile, che ha confermato come lo sport possa trasformare la città in un luogo di incontro, festa e valori condivisi — soprattutto in un contesto speciale come la Notte dei Dehors. Perché il basket — e il Baskin — non sono solo sport. Sono ponti che uniscono le persone, nel cuore della città e nel cuore di chi gioca.

Squadre

04/07/2025

Il Coach e le open skills

Ricordando un evento sportivo che ci è rimasto impresso per il talento e le capacità di alcuni atleti in campo, dobbiamo soffermarci sul fatto che le loro prestazioni sportive sono influenzate oltre che dalle componenti fisiche e tecniche anche dalla componente psicologica. In uno sport di squadra come il BASKET queste componenti psicologiche si possono definire open skills attraverso le quali l'atleta deve reagire rapidamente a stimoli esterni mutevoli: rispetto dei ruoli, anticipazione dell’avversario, comunicazione, spirito di sacrificio, capacità di collaborazione, condivisione di responsabilità, capacità di socializzazione. Le skills mentali in ambito sportivo sono quindi l’insieme delle abilità, o capacità, psicologiche individuali che impattano sulla prestazione sportiva. Alcune sono spesso implicitamente presenti negli atleti, altre invece rimangono sopite o mal utilizzate impedendo allo sportivo di sfruttare le proprie potenzialità. Il primo passo per incrementare le proprie skills è quindi quello di pensarle allenabili. Possono infatti essere rafforzate proprio come i muscoli del nostro corpo. Questo è il tipo di Coach che cerco di essere: quello che aiuta i ragazzi a considerare le proprie capacità come allenabili, imparare a conoscerle, a potenziarle e gestirle al meglio. In questo modo è possibile sia permettere al ragazzo di godere dell’attività sportiva in modo più completo che fornirgli gli strumenti per crescere come persona.

Società

04/07/2025

NOKI protagonista al Torneo del Duomo 3x3

Una splendida giornata di sport e condivisione ha visto protagonista la NOKI BASKETBALL ACADEMY, invitata dal Comune di Pinerolo al Torneo del Duomo 3x3, storico appuntamento estivo che anima il cuore della città. L’invito, ricevuto dall’Assessorato allo Sport, è stato l’occasione per portare in piazza non solo la passione per la pallacanestro, ma anche un messaggio forte di inclusione e sport per tutti. BASKET TRADIZIONALE E BASKIN: INSIEME IN CAMPO! Per oltre due ore, la NOKI ha coinvolto bambini, ragazzi e famiglie in una dimostrazione pratica sia di basket tradizionale che di Baskin, la disciplina innovativa che permette a persone con e senza disabilità di giocare insieme nella stessa squadra. A guidare questa speciale esperienza c’erano: * Patrizia Boscaro, Allenatore ufficiale di Baskin, formata EISI, da anni colonna portante della NOKI e instancabile promotrice dello sport come strumento di inclusione e crescita; * Gabriel Martín Rodriguez, Presidente e coach della NOKI BASKETBALL ACADEMY, che ha condiviso con il pubblico la visione educativa e formativa che caratterizza ogni attività della società. SPORT, VALORI E SORRISI Non è stata una semplice dimostrazione tecnica: è stato un incontro vero tra sport e comunità. Bambini e bambine hanno potuto provare tiri, passaggi, piccoli giochi e dinamiche sia del basket tradizionale sia del Baskin, scoprendo che lo sport può essere divertimento, rispetto, integrazione e amicizia. Le famiglie hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino i progetti e i valori della NOKI, che mette sempre al centro il benessere e la crescita globale dei giovani, dentro e fuori dal campo. GRAZIE A CHI HA RESO POSSIBILE TUTTO QUESTO La NOKI BASKETBALL ACADEMY ringrazia di cuore il Comune di Pinerolo per l’invito, e in particolare l’Assessore allo Sport Brunilde Destefanis per il supporto e la sensibilità dimostrata verso progetti che uniscono sport, inclusione e comunità. PERCHÉ LO SPORT NON È SOLO GIOCO. È UN LINGUAGGIO CHE PARLA A TUTTI, E CHE RENDE LA COMUNITÀ PIÙ FORTE E PIÙ UNITA.

Società

01/07/2025

Al via le iscrizioni alla NOKI BASKETBALL ACADEMY!

OGGI, 1° LUGLIO, SI APRONO UFFICIALMENTE LE ISCRIZIONI ALLA NOKI BASKETBALL ACADEMY! È il momento perfetto per tutte le ragazzine e i ragazzini che sognano di iniziare (o continuare) il loro percorso nel basket, in un ambiente dove lo sport non è solo gioco, ma anche crescita, amicizia e divertimento. UNA STAGIONE PIENA DI EMOZIONI La prossima stagione si preannuncia ricca di novità, tornei, allenamenti studiati per ogni età e livello, e soprattutto di tanto entusiasmo. Alla NOKI non ci limitiamo ad insegnare il palleggio o il tiro: accompagniamo ogni giovane atleta nel suo percorso di crescita personale, mettendo al centro il benessere, il rispetto e il lavoro di squadra. * Gruppi minibasket per i più piccoli (5-11 anni) * Squadre giovanili per ragazzi e ragazze fino ai 18 anni * Progetti dedicati al basket femminile * Esperienze di Baskin, dove tutti possono giocare insieme, senza barriere VIENI A SCOPRIRE LA NOKI! Allenarsi con noi significa: ✅ divertirsi in palestra ✅ fare nuove amicizie ✅ imparare valori importanti come collaborazione, impegno, rispetto ✅ crescere tecnicamente, fisicamente e mentalmente Non importa se sei principiante o già appassionato: c’è un posto per tutti nella NOKI BASKETBALL ACADEMY! ISCRIVITI ORA! Le iscrizioni sono ufficialmente aperte. Non perdere l’occasione di vivere un anno indimenticabile insieme ai nostri istruttori, guidati dal Presidente e coach Gabriel Martín Rodriguez, e a uno staff qualificato, pronto ad accoglierti e a farti innamorare di questo splendido sport. Unisciti a noi… e scendi in campo per una nuova avventura! ISCRIVITI ORA → HTTPS://MODULI.GOLEE.IT/NOKI-SSD-RL/ISCRIZIONE

Eventi

01/07/2025

NOKI protagonista al Torneo del Duomo 3x3

Il centro storico di Pinerolo si trasforma ancora una volta in un grande campo da gioco: dal 28 giugno al 3 luglio 2025 va in scena il tradizionale Torneo del Duomo 3x3, un appuntamento che ogni estate richiama appassionati, curiosi e atleti di tutte le età. Mercoledì 2 luglio 2025, dalle 18:00 circa, anche la NOKI BASKETBALL ACADEMY sarà protagonista dell’evento, portando in piazza la propria energia e la propria visione dello sport come strumento educativo, inclusivo e aggregante. In rappresentanza della società sarà presente anche il Presidente e coach Gabriel Martín Rodriguez, fondatore della NOKI, che condividerà la sua esperienza e la sua passione per il basket come strumento di crescita umana e sociale. PALLACANESTRO PER GRANDI E PICCINI Per la NOKI, il Torneo del Duomo è molto più di una competizione. È un’occasione per promuovere la pallacanestro come sport aperto a tutti, dove bambini, ragazzi e adulti possono scoprire il piacere di giocare, muoversi e stare insieme. Durante la giornata di mercoledì, i nostri istruttori — insieme a Gabriel Martín Rodriguez — saranno presenti per: * Coinvolgere i più piccoli in attività ludiche legate al minibasket, * Far provare gesti tecnici base a chi non ha mai giocato, * Raccontare il nostro progetto educativo alle famiglie interessate. L’obiettivo è far conoscere da vicino l’approccio NOKI: un percorso sportivo che mette al centro la persona, non solo l’atleta. IL BASKIN, SPORT DI TUTTI E PER TUTTI Un momento speciale sarà dedicato al Baskin, disciplina sportiva che permette a ragazzi e ragazze con e senza disabilità di giocare insieme nella stessa squadra, con regole studiate per valorizzare le capacità di ciascuno. A guidare l’iniziativa ci saranno Patrizia Boscaro, istruttrice Baskin e già membro fondamentale dello staff NOKI, da sempre impegnata a costruire ponti attraverso lo sport, e Gabriel Martín Rodriguez, Presidente e coach della NOKI BASKETBALL ACADEMY, che condividerà la sua visione di uno sport inclusivo e accessibile a tutti. Grazie al Baskin, la pallacanestro diventa ancora di più uno spazio di uguaglianza, rispetto e condivisione, dove ognuno ha il proprio ruolo e la possibilità di esprimersi. NOKI E LA CITTÀ, INSIEME Partecipare al Torneo del Duomo significa per NOKI esserci, al fianco della comunità pinerolese, condividendo valori di sportività, inclusione e socialità. Vi aspettiamo mercoledì 2 luglio in centro a Pinerolo: venite a conoscere Gabriel Martín Rodriguez, Patrizia Boscaro e tutto lo staff NOKI, a giocare con noi, a scoprire che il basket — e il Baskin — sono davvero per tutti! PERCHÉ LO SPORT, QUANDO È APERTO A TUTTI, DIVENTA LA FORMA PIÙ BELLA DI COMUNITÀ.

Società

14/06/2025

Il Basket è anche femminile

NOKI RILANCIA IL MOVIMENTO NEL PINEROLESE CON UN PROGETTO DEDICATO A BAMBINE E RAGAZZE Per troppo tempo, nel panorama sportivo locale, il basket femminile è rimasto ai margini. Pochi spazi, poche opportunità, poche squadre. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, crediamo che sia tempo di cambiare. Crediamo che bambine e ragazze abbiano diritto a un progetto serio, strutturato e motivante, che permetta loro di crescere nel basket con gli stessi strumenti, visibilità e ambizione dei coetanei maschi. Per questo, a partire dalla prossima stagione, rilanceremo con forza il basket femminile nel Pinerolese, attraverso un percorso pensato appositamente per valorizzare le giovani atlete del territorio. Un progetto per far emergere talento, passione e identità Il nostro obiettivo non è semplicemente “formare una squadra femminile”, ma costruire un ambiente dove le ragazze possano sentirsi parte attiva di un progetto sportivo serio e accogliente. Il programma prevede: * gruppi minibasket dedicati o misti (in base all’età e al numero), con attenzione alla socializzazione e al benessere relazionale delle bambine; * squadre giovanili femminili allenate da staff competenti, con figure educative capaci di valorizzare ogni atleta; * percorsi di sviluppo tecnico progressivi, accessibili anche a chi inizia da zero. Vogliamo che ogni ragazza trovi in NOKI un posto in cui essere sé stessa, allenarsi con entusiasmo, sentirsi rappresentata e rispettata. UN GESTO SPORTIVO, UNA SCELTA CULTURALE Rilanciare il basket femminile non è solo un’iniziativa sportiva: è una presa di posizione culturale. È dire che anche le bambine hanno diritto a mettersi alla prova, a lottare per un rimbalzo, a gioire per un canestro, a imparare cosa significa “essere squadra”. Lo sport è uno straordinario strumento di emancipazione, forza e autostima. E vogliamo che sempre più ragazze del Pinerolese possano viverlo come occasione di crescita, non come eccezione. UNA NUOVA STAGIONE, UN NUOVO INIZIO Stiamo cercando bambine, ragazze e famiglie che credano in questo progetto insieme a noi. Che abbiano voglia di costruire qualcosa di bello, passo dopo passo. Che vogliano scrivere con NOKI una nuova pagina del basket femminile nel nostro territorio. La prossima stagione non sarà solo una stagione sportiva. Sarà un nuovo inizio, una sfida, una promessa. PERCHÉ IL BASKET NON HA GENERE. HA CUORE, ENERGIA E VOGLIA DI CRESCERE.

Società

14/06/2025

Oltre il campo

PERCHÉ FAR VIVERE AI RAGAZZI ESPERIENZE FUORI CASA SIGNIFICA FARLI CRESCERE DENTRO Partecipare a un torneo non è semplicemente “giocare delle partite”. È partire, confrontarsi, imparare, condividere. È uscire dalla propria routine, misurarsi con realtà diverse e, soprattutto, scoprire sé stessi in un contesto nuovo. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, i tornei — sia in Italia che all’estero — fanno parte integrante del percorso educativo e sportivo che proponiamo ai nostri atleti. Non sono un premio per pochi, ma un’opportunità pensata per tutti: un’occasione per mettere alla prova ciò che si è imparato, ma anche per costruire relazioni, responsabilità, spirito di gruppo. BENEFICI SPORTIVI: IMPARARE SUL CAMPO… FUORI CASA Durante un torneo, i ragazzi affrontano avversari nuovi, stili di gioco diversi, ritmi intensi, situazioni a cui non sono abituati. Questo li obbliga a leggere il gioco più velocemente, ad adattarsi, a fare squadra in modo più consapevole. In poco tempo imparano: * a gestire la pressione e le emozioni, * a prendersi cura del proprio corpo (sonno, alimentazione, riscaldamento), * a ragionare come gruppo, non come singoli. Sono esperienze che accelerano lo sviluppo tecnico e tattico, ma che, soprattutto, danno senso a mesi di allenamento. BENEFICI UMANI: CRESCERE IN AUTONOMIA E RELAZIONI Un torneo è anche — e forse soprattutto — un viaggio umano. I ragazzi imparano a: organizzarsi da soli, senza mamma e papà a portata di mano, condividere spazi, tempi, scelte con i compagni, gestire il rispetto reciproco, la convivenza, le regole del gruppo, adattarsi a culture e contesti diversi, specie all’estero. Dormire insieme, mangiare insieme, vincere e perdere insieme: tutte occasioni per rafforzare legami, per costruire fiducia, per imparare ad ascoltare e a farsi ascoltare. Chi torna da un torneo — in Italia o all’estero — torna diverso: più sicuro, più consapevole, più maturo. UN’ESPERIENZA CHE RESTA Alla NOKI crediamo che ogni torneo lasci qualcosa dentro: non solo un risultato, ma un ricordo, una lezione, un’emozione che dura nel tempo. Per questo li proponiamo come tappe naturali del percorso di ogni gruppo, e li prepariamo con cura — dal punto di vista tecnico, organizzativo ed educativo. Non importa vincere. Importa vivere un’esperienza vera. Perché crescere nello sport significa anche partire. E ogni viaggio insieme, dentro o fuori dal campo, ci fa arrivare un po’ più lontano.

Società

12/06/2025

L’importanza della continuità sportiva

CRESCERE SENZA INTERRUZIONI PERCHÉ LA CONTINUITÀ SPORTIVA È FONDAMENTALE NELLO SVILUPPO DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Nel percorso sportivo di un giovane atleta, ogni stagione è un capitolo importante. Anche quelle apparentemente “meno riuscite”, anche quelle senza partite vinte o progressi evidenti. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY crediamo che la continuità sia una delle chiavi più potenti per la crescita vera — non solo atletica, ma personale, educativa, relazionale. Troppe volte lo sport giovanile viene vissuto come un’esperienza “usa e getta”, legata a emozioni immediate o confronti con altri. Eppure, la vera evoluzione richiede tempo, pazienza, presenza. E proprio per questo, saltare una stagione o cambiare continuamente disciplina può ostacolare uno sviluppo armonico e profondo. LA COERENZA NEL MOVIMENTO Lo sviluppo motorio in età evolutiva si costruisce per gradi, attraverso la ripetizione di schemi, l’esplorazione del corpo in relazione allo spazio e agli altri. Ogni fase di crescita ha bisogno di consolidamento. Quando si interrompe questo processo — per esempio per un cambio sportivo non guidato, per una pausa prolungata o per demotivazione — si rischia di dover ripartire da zero, con frustrazione e senso di fallimento. Alla NOKI, impostiamo ogni stagione in continuità con la precedente, creando un percorso tecnico e motorio progressivo, adattato all’età e alle capacità individuali. Ogni anno è progettato per costruire, approfondire, rafforzare. IL LEGAME CON IL GRUPPO La continuità ha anche un valore relazionale: restare in squadra, vivere le dinamiche del gruppo nel tempo, superare insieme le difficoltà, rafforza il senso di appartenenza. I ragazzi imparano a fidarsi, a relazionarsi in modo maturo, a sentirsi parte di qualcosa che cresce con loro. Chi interrompe o cambia frequentemente ambiente sportivo, spesso fatica a creare legami stabili, si sente fuori posto, perde motivazione. La costanza diventa allora anche un allenamento alla vita: ci insegna a restare, a impegnarci, a trovare soluzioni quando qualcosa non va, invece di fuggire. NON TUTTI GLI ANNI SONO “DA INCORNICIARE” Lo sport non è sempre lineare. Ci saranno stagioni di grande entusiasmo e altre più faticose. Ma non è necessario cambiare per forza. A volte, è proprio in quei momenti più complessi che si fa il salto di qualità: imparando ad affrontare una panchina, una sconfitta, una sfida più grande. Alla NOKI, quando un ragazzo attraversa una fase di difficoltà, non lo abbandoniamo. Lo accompagniamo. Parliamo con lui, con la famiglia, adattiamo obiettivi e stimoli. Perché sappiamo che la fedeltà al percorso porta sempre frutti, anche se a volte si fanno attendere. Fidarsi del tempo e del processo Allenarsi con continuità non vuol dire “fare sempre lo stesso”, ma seguire una direzione comune nel tempo, con fiducia. Ogni stagione non è un evento a sé, ma un anello di una catena educativa. SALTARE UNA STAGIONE VUOL DIRE INTERROMPERE UN PROCESSO. RESTARE, INVECE, SIGNIFICA INVESTIRE IN SÉ STESSI. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY ogni stagione ha un senso. Anche quella più silenziosa, anche quella meno visibile. PERCHÉ CRESCERE NELLO SPORT — COME NELLA VITA — NON SI FA A STRAPPI. SI FA UN PASSO DOPO L’ALTRO.

Società

12/06/2025

Lo spogliatoio

DOVE NASCONO LEGAMI, AUTONOMIA E RISPETTO Quando pensiamo allo sport giovanile, ci vengono subito in mente il campo, gli allenamenti, le partite. Ma esiste un altro luogo, meno visibile ma altrettanto importante, dove avvengono momenti fondamentali della crescita dei bambini e dei ragazzi: lo spogliatoio. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, consideriamo lo spogliatoio una palestra nella palestra. Un contesto unico in cui si formano relazioni, si apprendono regole di convivenza, si costruisce un senso di appartenenza. È lì che i bambini iniziano a sentirsi parte di un gruppo, non solo con la maglia addosso, ma nei piccoli gesti quotidiani. UNO SPAZIO DI AUTONOMIA Entrare in spogliatoio significa, per un bambino, iniziare a fare da solo: cambiarsi, organizzare le proprie cose, rispettare tempi e spazi condivisi. È un momento prezioso per sviluppare autonomia, senso di responsabilità e cura per sé e per gli altri. Non si tratta solo di infilarsi le scarpe da ginnastica: si impara a tenere in ordine il proprio zaino, a riconoscere e gestire le proprie emozioni, a non dipendere costantemente dall’adulto. Anche da qui passa la crescita di un futuro atleta... e di un futuro cittadino. IL GRUPPO FUORI DAL CAMPO Lo spogliatoio è anche il luogo dove si consolida il gruppo squadra. Qui si ride, si scherza, si chiacchiera prima e dopo l’allenamento. È il posto dove nascono amicizie vere, si scambiano confidenze, si imparano le dinamiche della convivenza: aspettare il proprio turno, rispettare la privacy dell’altro, aiutare il compagno in difficoltà. A volte, proprio nello spogliatoio emergono piccole tensioni o conflitti. Ma anche questi momenti hanno un grande valore educativo: gestiti correttamente, diventano occasioni di crescita, di confronto, di dialogo tra pari. UN AMBIENTE SOTTO OSSERVAZIONE EDUCATIVA Lo spogliatoio non è “terra di nessuno”. Gli allenatori, seppur con discrezione, osservano, guidano e intervengono quando serve. Il nostro obiettivo è far sì che ogni bambino si senta al sicuro, rispettato e accolto. Soprattutto per i più piccoli, è importante che lo spogliatoio non diventi un luogo di ansia o esclusione, ma un posto in cui si possano esprimere con libertà e fiducia. Per questo curiamo anche l’organizzazione logistica e relazionale dello spogliatoio: chi cambia con chi, come si gestiscono i tempi, come si creano le condizioni per un clima positivo e cooperativo. IL RUOLO DEI GENITORI Anche i genitori giocano un ruolo cruciale. Favorire l’autonomia significa, ad esempio, lasciare che i bambini si cambino da soli, evitando di entrare sistematicamente in spogliatoio salvo necessità reali. Questo gesto, apparentemente semplice, è un atto di fiducia nei confronti dei figli e della società sportiva. Inoltre, invitiamo le famiglie a valorizzare questo momento: non solo il “come hai giocato”, ma anche “com’è andato nello spogliatoio?” può essere una domanda significativa, che mostra interesse per l’esperienza sociale, non solo sportiva, del bambino. ALLA NOKI, OGNI AMBIENTE È EDUCATIVO. Anche un semplice spogliatoio può diventare un luogo in cui si cresce, si sbaglia, si ride, si cambia... e non solo la maglia.

Società

12/06/2025

Il triangolo educativo

FAMIGLIA, SCUOLA E SPORT INSIEME PER CRESCERE PERSONE, NON SOLO ATLETI Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY sappiamo che l’educazione di un bambino non è mai responsabilità di una sola figura o di un solo ambiente. Crescere significa camminare lungo una strada fatta di esperienze diverse, di contesti che si intrecciano e si completano a vicenda: la famiglia, la scuola, lo sport. Questi tre mondi – casa, aula e palestra – sono i vertici di un triangolo educativo che, se ben coordinato, può offrire al bambino un percorso armonico, coerente e profondo. Per questo, ogni nostra scelta tecnica e organizzativa è pensata in sinergia con i valori educativi che scuola e famiglia cercano di trasmettere quotidianamente. UN'ALLEANZA EDUCATIVA, NON UN CONFRONTO Nel nostro progetto sportivo, i genitori non sono semplici spettatori, ma parte attiva del percorso. Sappiamo quanto sia importante che i messaggi trasmessi in palestra siano in linea con quelli ricevuti a casa o in classe: rispetto, impegno, collaborazione, autonomia. Per questo cerchiamo il dialogo continuo con le famiglie, attraverso: * Incontri informativi all’inizio dell’anno sportivo * Aggiornamenti periodici sull’andamento dei gruppi * Disponibilità al confronto individuale quando necessario L’obiettivo non è “giustificare” una scelta tecnica o discutere una partita, ma costruire insieme un percorso educativo, in cui lo sport diventa una palestra di vita complementare alla scuola e alla famiglia. COLLABORAZIONI CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO Da anni la NOKI collabora con istituti scolastici della zona, portando il basket all’interno dell’orario curricolare e integrandosi nel progetto formativo delle scuole. Attraverso lezioni gratuite, progetti di avviamento allo sport, attività inclusive e giornate a tema, promuoviamo il movimento, il gioco e i valori dello sport a tutti i livelli dell’istruzione, dall’infanzia alle superiori. Queste attività non hanno lo scopo di “reclutare” atleti, ma di rendere lo sport un’esperienza accessibile, educativa e trasversale, in dialogo con le esigenze scolastiche e i bisogni formativi di ciascun alunno. LO SPORT COME COLLANTE In molti casi, proprio lo sport si rivela il terreno comune su cui famiglia e scuola riescono a ritrovarsi, soprattutto quando emergono difficoltà educative o relazionali. L’attività motoria e di squadra, infatti, offre uno spazio pratico, concreto, emotivo, dove il bambino può esprimersi in modo diverso, sentirsi valorizzato, sperimentare ruoli nuovi e portare quei progressi anche nella vita quotidiana. Noi allenatori ed educatori, in quanto adulti significativi, possiamo contribuire a questo percorso. Ma solo se il triangolo educativo resta saldo e aperto alla cooperazione. CRESCERE INSIEME: LA NOSTRA MISSIONE Alla NOKI, non ci limitiamo a “formare squadre”. Vogliamo contribuire alla crescita equilibrata di ogni ragazzo, affinché possa diventare non solo un buon atleta, ma una persona autonoma, equilibrata, in grado di affrontare il mondo con rispetto e consapevolezza. E questo non possiamo farlo da soli. Solo unendo le forze con le famiglie e le scuole possiamo davvero offrire ai bambini e ai ragazzi una rete educativa forte, coesa e continua, capace di sostenerli nei momenti di difficoltà e di esaltare le loro potenzialità. PERCHÉ L’EDUCAZIONE È UN GIOCO DI SQUADRA. E OGNI BAMBINO HA BISOGNO DI ADULTI CHE GIOCHINO DALLA STESSA PARTE.

Società

12/06/2025

La preparazione atletica

Nel mondo dello sport giovanile, è sempre più diffusa la tendenza ad anticipare i carichi, imitare i programmi degli adulti, spingere precocemente sul fisico dei ragazzi. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, abbiamo scelto una strada diversa. Una strada fondata su competenza, gradualità e rispetto dei tempi di crescita di ogni atleta. Per noi, preparazione atletica significa accompagnare lo sviluppo motorio con intelligenza, senza forzature e senza scavalcare le tappe. Ogni fase dell’età evolutiva ha le sue priorità, i suoi limiti, le sue opportunità. E il nostro compito è costruire un percorso fisico che li rispetti. OGNI ETÀ HA IL SUO CORPO Allenare un bambino di 8 anni non è come allenare un adolescente di 14. Non solo perché cambia la forza o la statura, ma perché cambiano completamente i processi biologici, cognitivi ed emotivi. Per questo motivo, il nostro staff atletico lavora in sinergia con gli allenatori tecnici, adattando esercizi, volumi e intensità in base alle reali esigenze di ciascun gruppo. Nel minibasket, l’obiettivo principale è lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio, reazione, orientamento, ritmo. Niente carichi, niente stress eccessivo, ma tanta varietà e tanto movimento libero. In questa fase si costruisce la “base” motoria, che sarà fondamentale per ogni futura prestazione sportiva. Nel settore giovanile, quando il corpo cambia rapidamente, ci concentriamo sulla stabilità posturale, la prevenzione degli infortuni, l’introduzione graduale della forza in forma naturale (a corpo libero o con piccoli attrezzi), sempre controllata. Lavoriamo sulla mobilità articolare, sulla velocità e sull'agilità, prima ancora che sulla potenza. CRESCERE SÌ, MA SENZA BRUCIARE TAPPE Il nostro principio guida è semplice: allenare nel momento giusto, non il più possibile. Anticipare esercizi inadatti o aumentare i carichi senza criterio può non solo rallentare lo sviluppo tecnico, ma anche causare danni alla salute del giovane atleta: sovraccarichi articolari, perdita di motivazione, stress mentale. Alla NOKI adottiamo una logica a lungo termine (Long-Term Athlete Development – LTAD), che guarda non alla prestazione immediata, ma alla costruzione di un atleta completo, sano e motivato nel tempo. Per questo il nostro piano di preparazione fisica è programmato stagione per stagione, aggiornato costantemente, e monitorato individualmente in caso di necessità. CORPO E MENTE IN EQUILIBRIO Lavorare bene sul corpo significa anche lavorare bene sulla mente. Una preparazione atletica consapevole aiuta i ragazzi a sentirsi più sicuri di sé, più padroni dei propri movimenti, più resistenti alla fatica e più capaci di affrontare le sfide. Il nostro approccio integra educazione al movimento, dialogo e ascolto: spieghiamo ai ragazzi il senso degli esercizi che fanno, li aiutiamo a riconoscere i segnali del corpo, insegniamo loro a gestire il riscaldamento, il recupero, l’idratazione. Crescere come atleti, per noi, significa imparare a prendersi cura di sé. ALLA NOKI BASKETBALL ACADEMY IL CORPO NON SI SFRUTTA, SI EDUCA. E ogni esercizio è un passo avanti verso un futuro sportivo più sano, più consapevole, più duraturo.

Società

12/06/2025

Inclusione e rispetto

Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, crediamo che ogni bambino e ogni ragazzo abbia diritto a sentirsi parte di qualcosa. Parte di una squadra, di un progetto, di un ambiente che lo riconosca per ciò che è, con i suoi talenti, le sue fragilità, la sua unicità. Il nostro campo da basket è uno spazio aperto. Aperto alle differenze, aperto all’ascolto, aperto al valore dell’altro. È qui che ogni giovane atleta trova un posto che lo accoglie e lo valorizza, al di là del livello tecnico, del carattere, del genere o del contesto da cui proviene. SPORT PER TUTTI, NON PER POCHI Non ci interessa selezionare solo i più bravi o i più promettenti. La nostra missione è formare persone attraverso lo sport, e per farlo davvero, dobbiamo partire dall’inclusione. Significa creare occasioni in cui tutti possano giocare, imparare, migliorare, essere protagonisti. Perché ogni bambino ha qualcosa da dire con il corpo, con la mente, con il cuore. E ha bisogno di un ambiente che lo metta nelle condizioni di farlo. ALLENATORI CHE ACCOLGONO, NON ETICHETTANO Lo stile educativo dei nostri istruttori è fondato sul rispetto profondo per l’individualità di ciascun atleta. Nessun ragazzo è uguale a un altro: c’è chi ha bisogno di più tempo per imparare, chi ha un temperamento più sensibile, chi ha difficoltà motorie, linguistiche o relazionali. Alla NOKI, ogni allenatore sa che il suo primo compito non è insegnare il pick and roll, ma guardare il bambino nella sua interezza. Accettarlo, guidarlo, motivarlo, creare per lui un posto sicuro in cui possa crescere senza sentirsi giudicato. SQUADRA COME COMUNITÀ Educare al rispetto significa anche insegnare ai ragazzi a riconoscere il valore degli altri, a comprendere che ognuno ha il proprio ruolo, e che la squadra non funziona se non c’è collaborazione, empatia, dialogo. Lavoriamo molto sulla relazione tra compagni, proponendo momenti di confronto, attività in cui il gioco si intreccia con l’ascolto reciproco, e occasioni per sviluppare un senso autentico di appartenenza. Alla NOKI, nessuno è escluso. Nessuno resta in panchina per “non essere all’altezza”. Per noi, ogni ragazzo ha un posto in campo, e ogni presenza arricchisce il gruppo. INCLUSIONE COME SCELTA QUOTIDIANA L’inclusione non è uno slogan: è una responsabilità quotidiana. È il modo in cui costruiamo i gruppi, programmiamo gli allenamenti, parliamo con le famiglie, accogliamo chi arriva. È nelle piccole cose: nello spazio dato a chi parla poco, nel supporto a chi è in difficoltà, nell’aiuto spontaneo tra compagni. Per questo collaboriamo con scuole, famiglie e realtà del territorio, cercando di raggiungere anche quei bambini che, per mille motivi, non hanno mai messo piede in palestra. LO SPORT PUÒ CAMBIARE LA VITA — MA SOLO SE È DAVVERO ACCESSIBILE A TUTTI.

Società

12/06/2025

Sbagliare per crescere

ALLA NOKI BASKETBALL ACADEMY L’ERRORE NON È UNA COLPA, È UNA TAPPA NECESSARIA IN UN MONDO CHE SPESSO MISURA IL VALORE SOLO IN BASE AL RISULTATO, INSEGNARE AI BAMBINI E AI RAGAZZI CHE SBAGLIARE È PARTE FONDAMENTALE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO È UN ATTO RIVOLUZIONARIO. ALLA NOKI BASKETBALL ACADEMY, ABBIAMO FATTO DI QUESTA IDEA UN PILASTRO DEL NOSTRO METODO EDUCATIVO. PER NOI, OGNI ERRORE È UN'OPPORTUNITÀ. UN MOMENTO PREZIOSO IN CUI IL BAMBINO SI METTE ALLA PROVA, ESPLORA, IMPARA. NON C'È CRESCITA SENZA TENTATIVO, E NON C'È TENTATIVO AUTENTICO SENZA LA POSSIBILITÀ DI SBAGLIARE. UN AMBIENTE DOVE SI PUÒ PROVARE, SBAGLIARE, RIPROVARE IL NOSTRO COMPITO, COME ISTRUTTORI ED EDUCATORI, È CREARE UN AMBIENTE SICURO E STIMOLANTE, DOVE OGNI ATLETA, DAL MINIBASKET ALLE GIOVANILI, SI SENTA LIBERO DI ESPRIMERSI. NELLA NOSTRA PALESTRA, IL BAMBINO NON HA PAURA DI SBAGLIARE UN PASSAGGIO, IL RAGAZZO NON VIENE RIMPROVERATO PER UN TIRO SBAGLIATO. AL CONTRARIO, VIENE INCORAGGIATO A RIPROVARE, A TROVARE SOLUZIONI, A RAGIONARE CON LA PROPRIA TESTA. PERCHÉ SOLO QUANDO CI SI SENTE ACCOLTI E SOSTENUTI, SI È DISPOSTI A RISCHIARE. E IL CORAGGIO DI RISCHIARE È IL PRIMO PASSO PER IMPARARE DAVVERO. ALLENARE LA MENTE OLTRE CHE IL CORPO SAPER GESTIRE L’ERRORE È UNA COMPETENZA FONDAMENTALE, DENTRO E FUORI DAL CAMPO. ALLA NOKI NON CI INTERESSA FORMARE SOLO BUONI GIOCATORI: VOGLIAMO CRESCERE PERSONE AUTONOME, CONSAPEVOLI, CAPACI DI AFFRONTARE LE DIFFICOLTÀ SENZA SCORAGGIARSI. DURANTE GLI ALLENAMENTI, ADOTTIAMO STRATEGIE CHE AIUTANO I RAGAZZI A LEGGERE L’ERRORE, NON COME UN FALLIMENTO, MA COME UN’INFORMAZIONE UTILE. NON CHIEDIAMO “PERCHÉ HAI SBAGLIATO?”, MA “COSA POSSIAMO PROVARE DI DIVERSO?”. QUESTO APPROCCIO FAVORISCE IL PENSIERO CRITICO, L’AUTOREGOLAZIONE E SOPRATTUTTO LA FIDUCIA IN SÉ STESSI. L’ERRORE IN PARTITA: PARTE DEL GIOCO ANCHE IN GARA, DOVE LE EMOZIONI SONO PIÙ FORTI, IL NOSTRO STILE RIMANE COERENTE. I NOSTRI ISTRUTTORI NON GIUDICANO SULLA BASE DEL RISULTATO, MA SUL COMPORTAMENTO, SULL’IMPEGNO, SULL’EVOLUZIONE DEL RAGAZZO RISPETTO AL SUO PERCORSO PERSONALE. SE UN ATLETA PROVA UN GESTO TECNICO NUOVO, ANCHE SE NON PERFETTO, VIENE VALORIZZATO IL CORAGGIO DI AVERCI PROVATO. QUESTO MODO DI INTENDERE LA COMPETIZIONE AIUTA A RIDURRE L’ANSIA DA PRESTAZIONE E A COLTIVARE UNA MENTALITÀ ORIENTATA AL MIGLIORAMENTO CONTINUO, PIUTTOSTO CHE AL CONFRONTO STERILE CON GLI ALTRI. UN MESSAGGIO ANCHE PER LE FAMIGLIE AI GENITORI CHIEDIAMO DI CONDIVIDERE QUESTO APPROCCIO. DI SOSTENERE I PROPRI FIGLI NON PER IL PUNTEGGIO FINALE, MA PER L’IMPEGNO DIMOSTRATO. DI NON CERCARE LA PERFEZIONE, MA LA CRESCITA. DI CAPIRE CHE, PER IMPARARE A CAMMINARE DA SOLI, I BAMBINI DEVONO CADERE PIÙ DI UNA VOLTA. ALLA NOKI, OGNI ERRORE È UN SEME. STA A NOI COLTIVARLO CON FIDUCIA, PAZIENZA E VISIONE.

Società

12/06/2025

Dal Minibasket alle Giovanili

UN PERCORSO TECNICO ED EDUCATIVO PENSATO PER LO SVILUPPO COMPLETO DEI GIOVANI Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, ogni allenamento è un tassello che si inserisce in un disegno più ampio. Dal primo palleggio in palestra fino alle sfide del settore giovanile, ogni bambino e ragazzo viene accompagnato all’interno di un progetto tecnico-educativo coerente, costruito con cura e attenzione per ogni fase della crescita. LA FORZA DELLA COERENZA Non esistono scorciatoie nello sviluppo sportivo. Crescere nel basket – così come nella vita – richiede tempo, metodo e coerenza. Per questo motivo, la nostra Academy ha strutturato un percorso progressivo che parte dal gioco e dalla scoperta nel minibasket e conduce gradualmente a una comprensione più profonda del gioco nella fase giovanile. Questa transizione non avviene in modo casuale: viene programmata, monitorata e guidata da un gruppo di allenatori che lavora in squadra, con obiettivi condivisi, strumenti comuni e una visione educativa allineata. Ogni esercizio, ogni stagione, ogni gruppo ha un senso preciso all’interno di un piano più grande. UN LINGUAGGIO COMUNE, UN’IDENTITÀ TECNICA Uno degli elementi distintivi della NOKI è la costruzione di un linguaggio tecnico e metodologico condiviso, che permette agli atleti di riconoscere continuità nel loro percorso, anche quando cambiano età, categoria o allenatore. Questo approccio riduce le discontinuità, dà sicurezza ai bambini e rafforza l’identità della società, dentro e fuori dal campo. Grazie a un lavoro coordinato tra staff minibasket e settore giovanile, i nostri giovani atleti imparano sin da piccoli concetti chiave che ritroveranno – ampliati e adattati – anche nelle fasi successive. Questo consente loro di sviluppare abilità solide e durature, evitando forzature o salti prematuri. CRESCITA A LUNGO TERMINE, NON RISULTATI A BREVE Il nostro obiettivo non è “vincere oggi”, ma formare atleti e persone pronte domani. Per questo privilegiamo un approccio a lungo termine, che rispetti i tempi di sviluppo fisico e mentale dei ragazzi. La nostra programmazione valorizza l’apprendimento, il miglioramento progressivo e la capacità di affrontare sfide crescenti, senza bruciare le tappe. Ogni fase del percorso ha obiettivi specifici: * Nel minibasket, sviluppiamo le basi motorie, la coordinazione e l’amore per il gioco. * Nel passaggio ai gruppi esordienti, introduciamo principi tecnici e il gioco di squadra. * Nelle giovanili, approfondiamo la tattica, la lettura del gioco e la preparazione mentale, sempre con attenzione alla crescita personale. UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY crediamo che un vero progetto sportivo si misuri non solo dai risultati sul campo, ma dalla qualità delle persone che forma. Il nostro lavoro quotidiano è guidato da una visione chiara: costruire un percorso coerente, solido e sostenibile che accompagni ogni giovane atleta dalla prima palla toccata fino al completamento del suo cammino formativo. PERCHÉ LO SPORT, QUANDO È BEN PROGRAMMATO, PUÒ DAVVERO CAMBIARE UNA VITA.

Società

12/06/2025

Lo sviluppo dei bambini e dei giovani

Quando scegli una società sportiva per tuo figlio o tua figlia, non stai semplicemente selezionando un’attività pomeridiana. Stai compiendo una scelta educativa, relazionale e valoriale. Stai decidendo a chi affidare una parte fondamentale del loro percorso di crescita. Lo sport, soprattutto in età evolutiva, è molto più di un insieme di regole, partite e allenamenti. È un potente strumento educativo che agisce sul corpo, sulla mente e sul cuore. È un’occasione quotidiana per imparare a conoscere se stessi e gli altri, sviluppare competenze motorie, ma anche costruire autostima, capacità di resilienza e spirito di squadra. UN AMBIENTE CHE EDUCA, NON SOLO ALLENA In un’età delicata come quella dell’infanzia e dell’adolescenza, è cruciale che lo sport venga vissuto in un ambiente sano, positivo e formativo. I bambini e i ragazzi hanno bisogno di adulti competenti, preparati, ma soprattutto presenti. Allenatori che non siano solo tecnici, ma educatori. Dirigenti che siano guide. Compagni che diventino amici. La scelta della società sportiva deve quindi basarsi su criteri più profondi della semplice vicinanza a casa o del costo dell’attività. Occorre chiedersi: * Quali sono i valori che trasmette questa società? * I tecnici sono formati per lavorare con i bambini e i ragazzi, non solo sul piano atletico ma anche su quello umano? * L’ambiente promuove il rispetto, la collaborazione e l’inclusione? CRESCERE ATTRAVERSO LO SPORT A qualsiasi livello lo si pratichi, lo sport può diventare una scuola di vita. È attraverso il gioco, il confronto e le sfide quotidiane che bambini e adolescenti imparano a conoscere i propri limiti e a superarli, ad accettare una sconfitta, a gioire insieme per un successo, a gestire le emozioni, ad accogliere l’altro. Per questo motivo, la scelta della società sportiva diventa un vero e proprio investimento nel futuro dei propri figli. Un investimento non solo in salute e benessere, ma in fiducia, relazioni e valori. LA NOSTRA VISIONE ALLA NOKI BASKETBALL ACADEMY Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY crediamo che ogni bambino abbia il diritto di crescere in un contesto sportivo che lo valorizzi come persona prima ancora che come atleta. Il nostro obiettivo non è semplicemente “formare buoni giocatori”, ma accompagnare la crescita di giovani sicuri di sé, collaborativi e rispettosi. Attraverso un approccio educativo attento, basato sul gioco, sull’ascolto e su un allenamento progressivo e adatto all’età, aiutiamo bambini e ragazzi a sviluppare le proprie potenzialità in un clima sereno, accogliente e stimolante. PERCHÉ LA SCELTA CHE FAI OGGI, PUÒ FARE LA DIFFERENZA NELLA VITA DI DOMANI.