12/06/2025 , Pubblicato da Martin

Società

Inclusione e rispetto

I valori che ispirano ogni nostra scelta

Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, crediamo che ogni bambino e ogni ragazzo abbia diritto a sentirsi parte di qualcosa. Parte di una squadra, di un progetto, di un ambiente che lo riconosca per ciò che è, con i suoi talenti, le sue fragilità, la sua unicità.

Il nostro campo da basket è uno spazio aperto. Aperto alle differenze, aperto all’ascolto, aperto al valore dell’altro. È qui che ogni giovane atleta trova un posto che lo accoglie e lo valorizza, al di là del livello tecnico, del carattere, del genere o del contesto da cui proviene.

Sport per tutti, non per pochi

Non ci interessa selezionare solo i più bravi o i più promettenti. La nostra missione è formare persone attraverso lo sport, e per farlo davvero, dobbiamo partire dall’inclusione.

Significa creare occasioni in cui tutti possano giocare, imparare, migliorare, essere protagonisti. Perché ogni bambino ha qualcosa da dire con il corpo, con la mente, con il cuore. E ha bisogno di un ambiente che lo metta nelle condizioni di farlo.

Allenatori che accolgono, non etichettano

Lo stile educativo dei nostri istruttori è fondato sul rispetto profondo per l’individualità di ciascun atleta. Nessun ragazzo è uguale a un altro: c’è chi ha bisogno di più tempo per imparare, chi ha un temperamento più sensibile, chi ha difficoltà motorie, linguistiche o relazionali.

Alla NOKI, ogni allenatore sa che il suo primo compito non è insegnare il pick and roll, ma guardare il bambino nella sua interezza. Accettarlo, guidarlo, motivarlo, creare per lui un posto sicuro in cui possa crescere senza sentirsi giudicato.

Squadra come comunità

Educare al rispetto significa anche insegnare ai ragazzi a riconoscere il valore degli altri, a comprendere che ognuno ha il proprio ruolo, e che la squadra non funziona se non c’è collaborazione, empatia, dialogo.

Lavoriamo molto sulla relazione tra compagni, proponendo momenti di confronto, attività in cui il gioco si intreccia con l’ascolto reciproco, e occasioni per sviluppare un senso autentico di appartenenza. Alla NOKI, nessuno è escluso. Nessuno resta in panchina per “non essere all’altezza”.

Per noi, ogni ragazzo ha un posto in campo, e ogni presenza arricchisce il gruppo.

Inclusione come scelta quotidiana

L’inclusione non è uno slogan: è una responsabilità quotidiana. È il modo in cui costruiamo i gruppi, programmiamo gli allenamenti, parliamo con le famiglie, accogliamo chi arriva. È nelle piccole cose: nello spazio dato a chi parla poco, nel supporto a chi è in difficoltà, nell’aiuto spontaneo tra compagni.

Per questo collaboriamo con scuole, famiglie e realtà del territorio, cercando di raggiungere anche quei bambini che, per mille motivi, non hanno mai messo piede in palestra.

Lo sport può cambiare la vita — ma solo se è davvero accessibile a tutti.

Condividi l'articolo!