12/06/2025 , Pubblicato da Martin
Nel mondo dello sport giovanile, è sempre più diffusa la tendenza ad anticipare i carichi, imitare i programmi degli adulti, spingere precocemente sul fisico dei ragazzi. Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY, abbiamo scelto una strada diversa. Una strada fondata su competenza, gradualità e rispetto dei tempi di crescita di ogni atleta.
Per noi, preparazione atletica significa accompagnare lo sviluppo motorio con intelligenza, senza forzature e senza scavalcare le tappe. Ogni fase dell’età evolutiva ha le sue priorità, i suoi limiti, le sue opportunità. E il nostro compito è costruire un percorso fisico che li rispetti.
Allenare un bambino di 8 anni non è come allenare un adolescente di 14. Non solo perché cambia la forza o la statura, ma perché cambiano completamente i processi biologici, cognitivi ed emotivi. Per questo motivo, il nostro staff atletico lavora in sinergia con gli allenatori tecnici, adattando esercizi, volumi e intensità in base alle reali esigenze di ciascun gruppo.
Nel minibasket, l’obiettivo principale è lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio, reazione, orientamento, ritmo. Niente carichi, niente stress eccessivo, ma tanta varietà e tanto movimento libero. In questa fase si costruisce la “base” motoria, che sarà fondamentale per ogni futura prestazione sportiva.
Nel settore giovanile, quando il corpo cambia rapidamente, ci concentriamo sulla stabilità posturale, la prevenzione degli infortuni, l’introduzione graduale della forza in forma naturale (a corpo libero o con piccoli attrezzi), sempre controllata. Lavoriamo sulla mobilità articolare, sulla velocità e sull'agilità, prima ancora che sulla potenza.
Il nostro principio guida è semplice: allenare nel momento giusto, non il più possibile.
Anticipare esercizi inadatti o aumentare i carichi senza criterio può non solo rallentare lo sviluppo tecnico, ma anche causare danni alla salute del giovane atleta: sovraccarichi articolari, perdita di motivazione, stress mentale.
Alla NOKI adottiamo una logica a lungo termine (Long-Term Athlete Development – LTAD), che guarda non alla prestazione immediata, ma alla costruzione di un atleta completo, sano e motivato nel tempo. Per questo il nostro piano di preparazione fisica è programmato stagione per stagione, aggiornato costantemente, e monitorato individualmente in caso di necessità.
Lavorare bene sul corpo significa anche lavorare bene sulla mente. Una preparazione atletica consapevole aiuta i ragazzi a sentirsi più sicuri di sé, più padroni dei propri movimenti, più resistenti alla fatica e più capaci di affrontare le sfide.
Il nostro approccio integra educazione al movimento, dialogo e ascolto: spieghiamo ai ragazzi il senso degli esercizi che fanno, li aiutiamo a riconoscere i segnali del corpo, insegniamo loro a gestire il riscaldamento, il recupero, l’idratazione. Crescere come atleti, per noi, significa imparare a prendersi cura di sé.
E ogni esercizio è un passo avanti verso un futuro sportivo più sano, più consapevole, più duraturo.