12/06/2025 , Pubblicato da Martin
Alla NOKI BASKETBALL ACADEMY sappiamo che l’educazione di un bambino non è mai responsabilità di una sola figura o di un solo ambiente. Crescere significa camminare lungo una strada fatta di esperienze diverse, di contesti che si intrecciano e si completano a vicenda: la famiglia, la scuola, lo sport.
Questi tre mondi – casa, aula e palestra – sono i vertici di un triangolo educativo che, se ben coordinato, può offrire al bambino un percorso armonico, coerente e profondo. Per questo, ogni nostra scelta tecnica e organizzativa è pensata in sinergia con i valori educativi che scuola e famiglia cercano di trasmettere quotidianamente.
Nel nostro progetto sportivo, i genitori non sono semplici spettatori, ma parte attiva del percorso. Sappiamo quanto sia importante che i messaggi trasmessi in palestra siano in linea con quelli ricevuti a casa o in classe: rispetto, impegno, collaborazione, autonomia. Per questo cerchiamo il dialogo continuo con le famiglie, attraverso:
L’obiettivo non è “giustificare” una scelta tecnica o discutere una partita, ma costruire insieme un percorso educativo, in cui lo sport diventa una palestra di vita complementare alla scuola e alla famiglia.
Da anni la NOKI collabora con istituti scolastici della zona, portando il basket all’interno dell’orario curricolare e integrandosi nel progetto formativo delle scuole. Attraverso lezioni gratuite, progetti di avviamento allo sport, attività inclusive e giornate a tema, promuoviamo il movimento, il gioco e i valori dello sport a tutti i livelli dell’istruzione, dall’infanzia alle superiori.
Queste attività non hanno lo scopo di “reclutare” atleti, ma di rendere lo sport un’esperienza accessibile, educativa e trasversale, in dialogo con le esigenze scolastiche e i bisogni formativi di ciascun alunno.
In molti casi, proprio lo sport si rivela il terreno comune su cui famiglia e scuola riescono a ritrovarsi, soprattutto quando emergono difficoltà educative o relazionali. L’attività motoria e di squadra, infatti, offre uno spazio pratico, concreto, emotivo, dove il bambino può esprimersi in modo diverso, sentirsi valorizzato, sperimentare ruoli nuovi e portare quei progressi anche nella vita quotidiana.
Noi allenatori ed educatori, in quanto adulti significativi, possiamo contribuire a questo percorso. Ma solo se il triangolo educativo resta saldo e aperto alla cooperazione.
Alla NOKI, non ci limitiamo a “formare squadre”. Vogliamo contribuire alla crescita equilibrata di ogni ragazzo, affinché possa diventare non solo un buon atleta, ma una persona autonoma, equilibrata, in grado di affrontare il mondo con rispetto e consapevolezza.
E questo non possiamo farlo da soli. Solo unendo le forze con le famiglie e le scuole possiamo davvero offrire ai bambini e ai ragazzi una rete educativa forte, coesa e continua, capace di sostenerli nei momenti di difficoltà e di esaltare le loro potenzialità.