04/07/2025 , Pubblicato da Martin

Società

NOKI protagonista al Torneo del Duomo 3x3

Una giornata di sport, inclusione e passione in centro a Pinerolo

Una splendida giornata di sport e condivisione ha visto protagonista la NOKI BASKETBALL ACADEMY, invitata dal Comune di Pinerolo al Torneo del Duomo 3x3, storico appuntamento estivo che anima il cuore della città.

L’invito, ricevuto dall’Assessorato allo Sport, è stato l’occasione per portare in piazza non solo la passione per la pallacanestro, ma anche un messaggio forte di inclusione e sport per tutti.

Basket tradizionale e Baskin: insieme in campo!

Per oltre due ore, la NOKI ha coinvolto bambini, ragazzi e famiglie in una dimostrazione pratica sia di basket tradizionale che di Baskin, la disciplina innovativa che permette a persone con e senza disabilità di giocare insieme nella stessa squadra.

A guidare questa speciale esperienza c’erano:

  • Patrizia Boscaro, Allenatore ufficiale di Baskin, formata EISI, da anni colonna portante della NOKI e instancabile promotrice dello sport come strumento di inclusione e crescita;
  • Gabriel Martín Rodriguez, Presidente e coach della NOKI BASKETBALL ACADEMY, che ha condiviso con il pubblico la visione educativa e formativa che caratterizza ogni attività della società.

Sport, valori e sorrisi

Non è stata una semplice dimostrazione tecnica: è stato un incontro vero tra sport e comunità.

Bambini e bambine hanno potuto provare tiri, passaggi, piccoli giochi e dinamiche sia del basket tradizionale sia del Baskin, scoprendo che lo sport può essere divertimento, rispetto, integrazione e amicizia.

Le famiglie hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino i progetti e i valori della NOKI, che mette sempre al centro il benessere e la crescita globale dei giovani, dentro e fuori dal campo.

Grazie a chi ha reso possibile tutto questo

La NOKI BASKETBALL ACADEMY ringrazia di cuore il Comune di Pinerolo per l’invito, e in particolare l’Assessore allo Sport Brunilde Destefanis per il supporto e la sensibilità dimostrata verso progetti che uniscono sport, inclusione e comunità.

Perché lo sport non è solo gioco. È un linguaggio che parla a tutti, e che rende la comunità più forte e più unita.

Condividi l'articolo!